About Firenze, Itinerari a Firenze - HOME | CONTACT | SITEMAP 

Hotel a Firenze

icona albergo
Arrivo
Partenza
Migliore tariffa garantita
Prenota on line, paga in albergo!

ITINERARI A FIRENZE



Itinerari a Firenze: dal Gotico al Rinascimento

Dal Gotico al Rinascimento

Santa Croce è una Chiesa Gotica con affreschi di Giotto e Gaddi, sculture di Donatello e un bellissimo chiostro. Per continuare con l'architettura rinascimentale potete visitare la Cappella dei Pazzi, realizzata dal Brunelleschi, un piccolo capolavoro di proporzioni classiche.

Considerato che è la Piazza più importante i Firenze, una piccola camminata attraverso Piazza della Signoria è decisamente consigliata. Da lì potete camminare sotto i Portici del Museo degli Uffizi, e continuare fino alle banchine dell'Arno, con una bellissima vista del Ponte Vecchio; uno stupefacente ponte, dove hanno sede molte gioiellerie fiorentine.


Itinerari a Firenze: Santa Croce

La Chiesa e la Piazza: Santa Croce

Passate per Piazza Santa Croce, e camminate fino a Palazzo Medici Riccardi. Date un'occhiata al Palazzo del Michelozzo, costruito su ordine di Cosimo de' Medici, che impone i toni di tutti i Palazzi rinascimentali. Visitate il chiostro e ammirate gli affresci del Gozzoli nella Cappella dei Magi, senza dimenticare di guardare la Chiesa da tutte le stradine circostanti. Visitate gli storici laboratori di Firenze, per vedere come alcune Arti del Rinascimento sono ancora oggi praticate: ceramiche, mosaici, pelle e profumi.


Itinerari a Firenze: Piazza San Giovanni e la Cattedrale

Piazza San Giovanni e la Cattedrale

Piazza San Giovanni è una piazza deliziosa, lo stesso si può dire del Battistero, con le porte del Ghiberti che secondo Michelangelo erano così belle da paragonarle alle Porte del Paradiso, che era il Campanile di Giotto. L'enorme Cupola della Cattedrale del Brunelleschi può essere osservata dalla strada, dal Campanile o salendo i 460 gradini fino alla cima, per vedere un fantastico panorama della città: non è adatto a chi soffre di cuore!


Itinerari a Firenze: Chiesa di San Lorenzo

San Lorenzo e Santa Maria Novella

San Lorenzo è una delle due Chiese costruite a Firenze dal Brunelleschi. Egli Itinerari a Firenze: Santa Maria Novella adottò una semplice geometria per sviluppare complessi modelli spaziali, che possono essere visti all'interno della chiesa così come nella vecchia e nella nuova Sagrestia; disignati, rispettivamente, dal Brunelleschi e da Michelangelo. È l'occasione di confrontare capolavori dell'inzio e della fine del Rinascimento.

La Chiesa contiene un altro tesoro: la Biblioteca Laurenziana di Michelangelo, situada vicino al chiostro, famoso per il vestibuolo all'entrata, dove Michelangelo inserì una scala che sembra cadere giù in una cascata che va parte dalla sala lettura del secondo piano.

Se avete abbastanza tempo potete visitare anche la Chiesa di Santa Maria Novella, una costruzione Gotica, con facciata rinascimentale, aggiunta dall'Alberti nel 15° secolo. Nella Chiesa potete ammiare dipinti di Giotto, Masaccio e Paolo Uccello.

 

Itinerari a Firenze: Santissima Annunziata

Piazza della Santissima Annunziata

Piazza della Santissima Annunziata è una delle prime piazze del Rinascimento, con is uoi edifici simmetrici ed una forma trapezoidal e. Nella piazza c'è lo Spedale degli Innocenti, costruito dal Brunelleschi, con la sua elegante Loggia e la Chiesa costruita dal Michelozzo, dove si possono osservare i dipinti di Andrea del Castagno e del Pontormo. Da lì andate a vedere uno dei tesori fiorentini meno famosi: Il Musdo della Chiesa di San Marco. Fra' Angelico visse in questo monastero, dipinse un piccolo affresco di devosione in ciascuna delle piccole celle, creando un Museo che è unico. Potete continuare fino a Santa Apollonia, dove vedere l'affresco di Andrea del Castagno's "L'ultima cena".


Itinerari a Firenze: i palazzi fiorentini

I palazzi Fiorentini

Il medievale Palazzo del Bargello oggi ospita il Museo del Bargello, dove è possibile ammirare la struttura interiore e le sculture di Donatello, Michelangelo, Brunelleschi e Ghiberti. Un altro splendido palazzo da visitare è il Palazzo Gondi, dove si può ammirare l'evoluzione architettonica dei Palazzi Fiorentini nel passaggio dall'Età Media al Rinascimento. C'è anche Palazzo Vecchio, del periodo medioevale, Palazzo Davanzati e Palazzo Alberti, della metà del 14° secolo, oltreché Palazzo Rucellai, descritto come l'esempio più eloquente dell'amore del Rinascimento per l'ordine e la proporzione.


Chiese dell'Età Media

Firenze è piena di Chiese che vale la pena visitare,qui ne elenchiamo solo alcune dell'età del Medio Evo e oltre; la Romanesca Santissimi Apostoli, del secolo 11, Santa Trinita, il primo capolavoro rinascimentale del Brunelleschi, del 13° secolo, Santo Spirito. Date un'occhiata a Santa Felicita, dove si può ammirare gli affreschi Manieristi del Pontormo: la Deposizione e l'Annunciazione. Finite il Tour con Santa Maria del Carmine, dove potete visitare la Cappella Brancacci e vedere gli affreschi del Masaccio, in particolare "La cacciata di Adamo e Eva dal Paradiso."

This Page Is Valid XHTML 1.1! This document validates as CSS!
© Copyright: About Firenze - la tua guida turistica per la città di Firenze
Webdesign and SEO by Web Marketing Team - P.I 05622420486