About Firenze, Monumenti a firenze - HOME | CONTACT | SITEMAP 

Hotel a Firenze

icona albergo
Arrivo
Partenza
Migliore tariffa garantita
Prenota on line, paga in albergo!

MONUMENTI A FIRENZE


Monumenti di Firenze: Palazzo Vecchio

"PALAZZO VECCHIO"

PALAZZO VECCHIO é la costruzione pubblica più importante della città di Firenze. La costruzione, progettata da Arnolfo di Cambio, ebbe inizio nel 1299. Inizialmente era la sede dei Piori delle Arti e della Signoria. Fu abitato, temporaneamente, dalla Grande famiglia ducale sotto Cosimo I de' Medici prima che si trasferissero a Palazzo Pitti. Fu in questo periodo (1150-65) che Vasari lo trasformò, decorandolo sontuosamente e ricostruendone gli interni, per adeguare il palazzo al ruolo che si prestava ad assumere, di sede del Governo e residenza ufficiale della famiglia regnante. L'intero palazzo è oggi un museo, nella parte chiamata "Quartieri Monumentali". Di gran valore il Salone dei '500, lo studiolo di Francesco I de' Medici, la stanza degli Elementi e la Sala dei Gigli. La Loggia dei Lanzi domina la grande Piazza della Signoria, di fronte al palazzo, con le sue imoportanti statue, fra le quali il "Perseo" del Cellini ed "Il ratto delle Sabine" del Giambologna.

Visita la pagina dedicata a Palazzo Vecchio oppure la pagina sul Museo di Palazzo Vecchio.



Monumenti di Firenze: Palazzo Pitti

"PALAZZO PITTI"

Palazzo Pitti fu costruito nella metà del '400 da Luca Fancelli, su volere di Luca Pitti, il quale voleva ostentare il proprio potere costruendo una residenza grandiosa, in aperto contrasto con la famiglia de' Medici.
Caduta in disgrazia la Famiglia Pitti, il palazzo venne rilevato nel 1549 da Cosimo I de' Medici, che lo trasformò nella residenza di famiglia.
Il Palazzo viene ampliato su disegni di Bartolomeo Ammannati, e fino al '600 fu in continua evoluzione.

Il Palazzo sorge su una vasta Piazza semicircolare. Oggi è sede di alcuni dei più importanti Musei fiorentini: la Galleria Palatina (con opere d'arte di Raffaello, Andrea del Sarto, Caravaggio, Bronzino e altri maestri), il Museo degli Argenti, la Galleria di Arte Moderna e la Galleria del Costume.

Palazzo Pitti è famoso anche per i giardini che lo circondano: i giardini di Boboli, realizzati nel 1549 dall'Ammannati e, in seguito, da Buontalenti, su volere di Cosimo I.


I nostri suggerimenti - Prenotazione Musei di Firenze

Galleria Palatina - Prenota il tuo Biglietto

La Galleria si chiama Palatina perchè si trova all'interno del Palazzo Pitti, che fu il palazzo reale dei Medici, dei Lorena, e, in fine, dei Savoia.

La colezione di quadri è situata in saloni lussuosi, decorati con affreschi in stile barocco, magnifico esempio di collezione privata principesca.

Nel secondo piano di Palazzo Pitti si svolge la Galleria dell'Arte Moderna, che offre un panorama completo della pittura italiana dal Neoclassicismo al XX secolo.

Giorni di apertura: dal martedì alla domenica
Orario di apertura: dalle 8.15 alle 18.50
Prezzo: A partire da EUR €21,20 a persona

Clicca qui per prenotare la visita alla Galleria Palatina »
Clicca qui per prenotare la visita alla Galleria dell'Arte Moderna »



Monumenti di Firenze: La Cattedrale

LA "CATTEDRALE"

Il DUOMO è la Cattedrale di Firenze. È dedicata a Santa Maria del Fiore ed è in stile gotico italiano. L'edificio fu disegnato da Arnolfo di Cambio (1245-1302), e rappresenta una delle sculture architettoniche più grandi di quell'epoca. Finita intorno al 1367, fu completamente coperta da marmo colorato, così come lo era il Battistero, sebbene la facciata sia rimasta incompleta fino al 19° secolo.

Monumenti di Firenze: il DuomoAll'interno ci sono diverse opere d'arte molto importanti, caratterizzate dalla forma architettonica Gotica, completamente differenti dagli edifici medievali del Nord delle Alpi. Di primaria importanza sono gli affreschi sul lato sinistro, che mostrano monumenti equestri del "Condottiero" (generale) dil Paolo Uccello (1436) e Andrea del Castagno (1456).

Molti delle statue del Duomo sono ora nel Museo della "Opera del Duomo", ma altre sono ancora nella Cattedrale, come le lunette di Luca della Robbia, sopra le porte della Sagrestia, o le porte di bronzo dell'Altare e la grande Pietà di Michelangelo. Non dimenticate di guardare le splendide vetrate, realizzate fra il 1434 e il 1445 su disegno di importanti artisti quali Donatello, Andrea del Castagno e Paolo Uccello. Altra cosa da non perdersi sono gli intarsi nel legno degli armadietti della Sagrestia su disegno del Brunelleschi, di Antonio Del Pollaiolo e di altri artisti.

Maggiori informazioni: Il museo della Opera del Duomo


Monumenti di Firenze: la Cupola del Duomo

LA "CUPOLA"


Filippo Brunelleschi iniziò la costruzione della CUPOLA nel 1420. Il diametro della parte più larga è di m. 41.50, prossimo al massimo consentito per qualsiasi tipo di cupola. Invece di recuperare le precedenti tecniche, Brunelleschi inventò una tecnica basata sulla sua conoscenza della maniera di costruzione degli edifici Romani, che egli mise al servizio di un nuovo concetto che tenesse conto di problemi tecnici, culturali ed estetici, considerati nella realizzazione della cupola. Fondamentalmente la costruzione della cupola dipese dall'uso di capacità tecniche che evitarono qualsiasi discontinuità pericolosa nell'arte muraria (27,000 tons). La cupola fu così costruita in modo che si supportasse da sola. La cupola è sorprendentemente moderna: col suo doppio guscio, la cupola esterna protegge l'interno dagli agenti atmosferici, e le due cupole sono collegate da costoloni. Finita nel 1436, la Cupola è la costruzione più famosa di Firenze, simboleggia la grande tradizione culturale e la consapevolezza civica della città. Le volte della Cupola sono state dipinte da Giorgio Vasari (1511-1574) e Federico Zuccari (c. 1540-1609) con un affresco rappresentante il Giudizio Universale.


Campanile di Giotto a Firenze

Il Campanile di Giotto in piazza San Giovanni a Firenze

Photo by dilestar

IL "CAMPANILE DI GIOTTO"

Il "Cupolone", con il campanile della cattedrale, meglio conosciuto come "CAMPANILE DI GIOTTO", sono il monumento che spicca di più da qualsiasi punto panoramico della città. Giotto, il famoso pittore e architetto disegnò il campanile, sebbene alla sua morte nel 1337 solo la parte più bassa era finita. Il lavoro è continuato sotto Andrea Pisano (c. 1290-1349) e Francesco Talenti (active 1325-1369), che completà la struttura ripetendo le decorazione in rilievo del marmo, alternate da finestre.



Monumenti di Firenze: disegno dell'interno di San Lorenzo

LA "BASILICA DI SAN LORENZO"

BASILICA DI SAN LORENZO - Consacrata da San Ambrosio nel 393, è la più vecchia chiesa della città. Fu ricostruita su linee romanesche nel 1060. L'edificio odierno è datato 1423 e fu disegnato e costruito dal Brunelleschi. Nel ricostruire la basilicaMonumenti di Firenze: la Basilica di San Lorenzo, Brunelleschi propose un nuovo tipo di Chiesa, decisamente sullo stile classico, inondando di luce che distinguesse la chiarezza architettonica (e non la mezza luce mistica utilizzata in precedenza), assolutamente regolare e simmetrica, in un orchestrazione continua. Dentro ci sono i lavori del Rosso Fiorentino, di Desiderio da Settignano, Donatello e Bronzino. La Chiesa è fiancheggiata dalla splendida Sagrestia vecchia, realizzata dal Brunelleschi e dalla Sagrestia Nuova del Michelangelo, che ospita le tombe della famiglia Medici, per questo chiamata Cappella dei Medici. Alla sinistra della Chiesa c'è la Biblioteca Laurenziana, anche questa disegnata dal Michelangelo, su ordine della famiglia dei Medici che voleva un posto dove conservare le loro preziose collezioni di libri, papiri e manoscritti. Non lontano dal complesso di San Lorenzo c'è il Mercato Centrale, un fine esempio dell'architettura di vetro e acciaio di fine 19° secolo.


Monumenti di Firenze: Cappelle Medicee

LE "CAPPELLE MEDICEE"

Le CAPPELLE MEDICEE formano parte del complesso monumentale di San Lorenzo. La Chiesa di San Lorenzo fu la Chiesa ufficiale dei Medici e poi il loro mausoleo. Il progetto della tomba di famiglia fu concepito nel 1520 quando Michelangelo iniziò i lavori della Nuova Sagrestia. Fu soprattutto il Cardinale Giulio de' Medici, futuro Papa Clemente VII, a desiderare l'erezione di un mausoleo per alcuni membri della sua famiglia: Lorenzo il Magnifico e il fratello Giuliano, Lorenzo, Duca di Urbino e Giuliano, Duca di Nemours. Michelangelo lavorà sulle sculture dei sarcofagi fino al 1533, ma le sole completate furono le statue dei Duca Lorenzo e Giuliano, le allegorie dell'Alba e del Tramonto, del Giorno e della Notte, e il complesso Madonna con Bambino messa sopra il sarcofago dei due "magnifici". A fianco ci sono i Santi Cosimo e Damiano. Come risultato della complessa storia della cappella e del suo elaborato simbolismo, molte interpretazioni sono state fatte delle sculture. Le pose delle due figure principali rappresentano la vita attiva e contemplativa, mentre le famose statue sul sarcofago si riferiscono probabilmente alle condizioni e alle fasi della vita umana. Le tombe inoltre si riferiscono alla liberazione dell'anima dopo la morte, un concetto filosofico strettamente collegato con la spiritualità di Michelangelo.

Prenotazione Musei Firenze: prenota il tuo biglietto per le Cappelle Medicee senza fare la coda!


I nostri suggerimenti - Prenotazione Musei di Firenze

Capelle dei Medici - Prenota il tuo biglietto

Il museo, situato dietro alla Basilica di San Lorenzo, si articola in Cripta, Cappella dei Principi e la Nuova Screstia di Michelangelo. Oltre alle decorazioni architettoniche e le sculture, nel museo si conserva il Tesoro della Basilica di San Lorenzo, costituito da relitti e decorazioni liturgighe, capolavori di oreficeria del RInascimento e dell'età Barocca.

Reserva tu billete para visitar las Capillas de los MediciGiorni di apertura: dal martedì al sabato e la 1°, la 3°, la 5° domenica del mese e i 2°, i 4° lunedì del mese
Orario di apertura: dalle 8.15 alle 17.00 in alta stagione
Prezzo: A partire da €14,20 a persona

Clicca qui per prenotare il biglietto del Museo »
Clicca qui per altre informazioni sul Museo »


Monumenti di Firenze: San Miniato al Monte

"SAN MINIATO AL MONTE"

La Chiesa di SAN MINIATO AL MONTE è uno dei più raffinati esempi dell'architettura Romanesca toscana, costruita fra l'11° e il 13° secolo. La tipica facciata in marmo verde e bianco è decorata con fini arcate e ha un mosaico del 12° secolo di Cristo fra Madonna e San Miniato. All'interno, l'altare preserva le ossa di San Miniato. IlMonumenti di Firenze: interno di San Miniato al Monte presbiterio rialzato è di grande bellezza con il suo pulpito ed il suo coro con le poltrone di legno intarsiato. Gli affreschi della Sagrestia, con le 16 storie della leggenda di San Benedetto, sono di Spinello Aretino. La Cappella di San Giacomo, Cardinale del Portogallo, è decorata con 5 splendidi tondi di Luca della Robbia. La Cappella del Crocifisso fu progettata dal Michelozzo e decorata da Luca della Robbia. Alla destra della Chiesa c'è il Palazzo del Vescovo, antica residenza estiva dei Vescovi di Firenze, che poi divenne Convento, Ospedale e Casa dei Gesuiti. Dai suoi gradini si può godere di una splendida vista della cittadina dal colore ocra. La Chiesa è lo sfondo del thriller di Brian de Palma "Obsession" (1976), con Geneviève Bujold and Cliff Robertson.


Palazzo Corsini: vista dal lungardo Corsini

"PALAZZO CORSINI "

PALAZZO CORSINI è situato proprio nel cuore di Firenze, sull’omonimo lungarno.

Il palazzo apparteneva dapprima alla famiglia Ardinghelli, poi passò ai Medici che nel 1649 decisero di venderlo a Maria Maddalena Macchiavelli, moglie del marchese Filippo Corsini.

La costruzione di Palazzo Corsini durò circa cinquant’anni, senza alcuna interruzione, e la sua decorazione (1692-1700), coincide con uno dei momenti più importanti della pittura fiorentina.

Il palazzo si presenta in stile tardo barocco, con tetti dove ci sono statue e vasi in terracotta e la bellissima corte principale, che si apre ad “U” verso il lungarno.

Nel 1883, però, il palazzo venne venduto allo Stato comprensivo della collezione privata del cardinale Neri Maria Corsini. Solo di recente, all’interno dello stesso palazzo è stata aperta la Galleria Nazionale d’Arte di Palazzo Corsini, dov’è possibile ammirare la meravigliosa collezione di dipinti risalenti al XIV e XVIII secolo, oltre che sculture, bronzetti e mobili del settecento.

This Page Is Valid XHTML 1.1! This document validates as CSS!
© Copyright: About Firenze - la tua guida turistica per la città di Firenze
Webdesign and SEO by Web Marketing Team - P.I 05622420486