About Firenze, guida a firenze - HOME | CONTACT | SITEMAP 

Hotel a Firenze

icona albergo
Arrivo
Partenza
Migliore tariffa garantita
Prenota on line, paga in albergo!

La Firenze di Dante



DOWNLOAD dante.pdf (35 kb)
torna agli itinerari a Firenze


Dante Alighieri (Firenze, 1265 - Ravenna, 1321) è universalmente noto come autore della Divina Commedia, poema in terza rima scritto nella lingua ‘volgare’ del suo tempo, diviso in Inferno, Purgatorio e Paradiso. Per grandiosità di costruzione, potenza e mutevolezza di forme, immensa ricchezza espressiva, l’opera è considerata uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale. A Firenze è possibile riscoprire luoghi familiari a Dante ed opere d’arte che ne perpetuano il ricordo.

Domenico di Michelino "Dante e il suo Poema" 
            src="dante/1_dante.jpg" width=167><br>
                  <font face=Verdana 
            color=#000000>Domenico di Michelino<br>
                  "Dante e il suo Poema"</font></p>
              </td>
            </tr>
            <tr> 
              <td><font face="Times New Roman" size="4" color="#BA2931"><strong><em>L</em></strong></font><font face="verdana">’itinerario si svolge nel cuore dell’antica <i>Fiorenza</i>

        partendo dal Battistero, ove Dante fu battezzato e dove avrebbe voluto tornare per
        ricevere quella corona poetica che sapeva di meritarsi (PAR. XXV, 1-9). </font><p><font face="Times New Roman" size="4" color="#BA2931"><strong><em>F</em></strong></font><font face="verdana">iancheggiando il Duomo, nel quale è collocata la tavola di Domenico di
        Michelino raffigurante<font color="#BA2931"><strong> <i>Dante che, col suo Poema, illumina
        Firenze</i></strong></font> (1465), notiamo il luogo dal quale il poeta avrebbe guardato
        alla costruzione di Santa Maria del Fiore, detto "Sasso di Dante". Da via del
        Proconsolo giungiamo al Corso, ove era l’antica porta a San Piero. Volgendo a destra
        e superando le case dei Portinari ove viveva Beatrice, la musa di Dante (<i>Vita Nuova</i>
        e <i>PUR.</i> XXX, 31-33), passiamo sotto l’arco di via Santa Margherita per
        raggiunge la chiesa e poi la "Casa di Dante", un piccolo museo ove sono
        illustrati la vita e l’opera del poeta. Nella piazzetta si nota sulla parete una
        targa in marmo raffigurante i monumenti del tempo dell’Alighieri ancora esistenti,
        come la Torre della Castagna, usata dai Priori delle Arti, e la Badia, ove è sepolto il
        marchese Ugo di Toscana (<i>PAR</i>. XVI, 127-130). </font></p>

        <p><font face="Times New Roman" size="4" color="#BA2931"><strong><em>V</em></strong></font><font face="verdana">icino ad essa si innalza la mole possente del Bargello, costruito
        nel 1255 per il Capitano del Popolo e divenuto poi il palazzo del Podestà. Nella cappella
        al primo piano, in un affresco ritenuto di Giotto, Dante è raffigurato fra gli eletti in
        Paradiso. Si giunge poi in piazza Santa Croce, ove sulla scalinata della chiesa
        francescana è stata collocata la <font color="#BA2931"><strong><i>Statua di Dante</i></strong>
        </font>di Enrico Pazzi (1865).<br>
        <br>
        </font><font face="Times New Roman" size="4" color="#BA2931"><strong><em>A</em></strong></font><font face="verdana">ll’interno della basilica, di Stefano Ricci è il cenotafio dedicato
        all’ "Altissimo Poeta" (1829).</font>
              </td>
              <td valign=top> 
                <p align=center><font face=verdana> </font><img height=115 alt="House of Dante" 
            src="dante/2_dante.jpg" width=167><br>
                  <font face=Verdana 
            color=#000000>House of Dante<br>
                  <br>
                  </font><font face=verdana><img 
            height=160 alt="The Bargello palace " src="dante/06_dante.jpg" 
            width=120><br>
                  </font><font face=Verdana 
            color=#000000>Il Palazzo del  Bargello</font></p>
                <p align=center><img height=170 
            alt=
La Cappella del Bargello,
Giotto, (fr.)
"Ritratto di Dante Alighieri"

Percorrendo Borgo Santa Croce, via de’ Neri e poi via della Ninna si raggiunge il Palazzo dei Priori (‘Palazzo Vecchio’), costruito presso l’antica chiesa romanica di San Pier Scheraggio (poi incorporata negli Uffizi), nella quale Dante partecipò alle assemblee del Comune.

La vasta piazza della Signoria è ricordata dal poeta come il luogo ove erano le antiche case ghibelline degli Uberti, abbattute dopo il trionfo della fazione guelfa. Percorrendo Chiasso Baroncelli, via Lambertesca e via Por Santa Maria (ricostruita dopo la guerra) giungiamo al Ponte Vecchio, presso il quale è la torre degli Amidei, legata all’episodio dell’uccisione di Buondelmonte (PAR. XVI, 136).

Da Borgo Santi Apostoli ci dirigiamo verso la piazzetta del Limbo e, fiancheggiando il palazzo Spini (sec. XIII), entriamo in piazza Santa Trinita, ove nella omonima chiesa Dante poteva contemplare la Maestà di Cimabue, ora agli Uffizi. Proseguendo per via Tornabuoni raggiungiamo prima Santa Maria Maggiore, ove è sepolto Brunetto Latini (INF. XV, 82-85), che aveva insegnato a

La Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Strozzi
La Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Strozzi, Nardo di Cione, "Giudizio Universale" con gli eletti, fra questi Dante.

Dante "come l’uom s’eterna", ed infine Santa Maria Novella per ammirarvi il Crocifisso dipinto da Giotto e nella Cappella Strozzi gli affreschi di Nardo di Cione che illustrano il Giudizio Universale, lInferno ed il Paradiso secondo gli schemi danteschi.

La Chiesa di Santa Maria Novella, Monumento
La Chiesa di Santa Maria Novella, Monumento

Posti legati alla Firenze di Dante:
  • Battistero di San Giovanni, piazza San Giovanni.
  • Cattedrale di Santa Maria Del Fiore, piazza del Duomo.
  • "Casa di Dante", via Santa Margherita, 1.
  • Chiesa della Badia Fiorentina, via Dante Alighieri.
  • Palazzo del Bargello e Museo Nazionale, via del Proconsolo, 4.
  • Chiesa di Santa Croce, piazza Santa Croce.
  • Palazzo Vecchio, piazza della Signoria.
  • Palazzo Spini, piazza Santa Trinita.
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore, vicolo di Santa Maria Maggiore, 1.
  • Chiesa di Santa Maria Novella, piazza Santa Maria Novella.

DOWNLOAD Dante.pdf (35 kb)
back to itineraries in Florence

This Page Is Valid XHTML 1.1! This document validates as CSS!
© Copyright: About Firenze - la tua guida turistica per la città di Firenze
Webdesign and SEO by Web Marketing Team - P.I 05622420486