La Firenze di BRUNELLESCHI
torna agli itinerari a Firenze
Filippo Brunelleschi nascue a Firenze nel 1377, e qui muore nel 1446.
Di lui Vasari ha scritto: "Ci è stato dato dal Paradiso per creare una nuova forma architettonica". All'interno della Cattedrale c'è un medaglione con l'autoritratto,sotto il quale fu collocata la sua tomba. Fuori la Cattedrale c'è la scultura del Pampaloni, che ritrae lui accanto ad Arnolfo di Cambio.
Brunelleschi è famoso per aver costruito la Cupola della
Cattedrale di Firenze,e per le tecniche innovative con le quali
ha adattato le forme classiche allo spirito dei tempi. |
|
||
|
|||
Compie
studi sulla prospettiva e dal 1418 sarà impegnato per un ventennio
alla grandiosa impresa della cupola. Lardita struttura autoportante
a doppia calotta diventa la sintesi di numerose aspettative, il segno determinante
della città, il
suo status symbol universale. Leon Battista Alberti la definisce tanto alta
nel cielo che sembra "coprire con la sua ombra tutti i popoli toscani". Nel
museo dellOpera del Duomo sono conservati modelli lignei e materiali relativi alla
costruzione della cupola e della lanterna. LOspedale degli Innocenti, costruito dal
Brunelleschi a partire dal 1419 su incarico dallArte della Seta, ha un loggiato che
costituisce per larmoniosa perfezione geometrica il primo compiuto esempio di
architettura rinascimentale. La stessa piazza della Santissima Annunziata diventerà
successivamente uno dei più ammirevoli spazi urbani dEuropa.
Da qui ci spostiamo a San Lorenzo per entrare nella chiesa mausoleo dei Medici che, nella sua luminosità e nobiltà di forme, ripropone con rigorosi rapporti matematici limponenza delle basiliche classiche. |
|
||
Nella
Sagrestia Vecchia, a pianta centrale, è evidente il rapporto spaziale
fra il cubo e la sfera, in un linguaggio architettonico desunto dallantico.
Visitando prima il Palagio di Parte Guelfa, ristrutturato dal Brunelleschi
allinterno nella sala del consiglio ed allesterno nelle
finestre centinate, si giunge alla Cappella Pazzi a Santa Croce. Iniziata nel 1430, a pianta centrale ampliata lateralmente, è sovrastata da una cupola emisferica e due volte a botte; le pareti sono bianche, scompartite da lesene e membrature ad arco in pietra serena. Preceduta dalla incompiuta Rotonda di Santa Maria degli Angeli (1434), non lontana dal loggiato degli Innocenti, lultima grande costruzione del Brunelleschi è la stupenda basilica di Santo Spirito in Oltrarno (1436). Lintenzione del Brunelleschi era di orientare la chiesa con la facciata verso lArno, ma il progetto non fu realizzato. Attribuito al Brunelleschi è Palazzo Pitti, il cui disegno originario venne successivamente modificato dai granduchi medicei. |
|
||
|
DOWNLOAD
Brunelleschi.pdf (42 kb)
torna agli itinerari a Firenze