About Firenze, guida a firenze - HOME | CONTACT | SITEMAP 

Hotel a Firenze

icona albergo
Arrivo
Partenza
Migliore tariffa garantita
Prenota on line, paga in albergo!

CAPPELLE DEL RINASCIMENTO a Firenze



DOWNLOAD Cappelle.pdf (113 kb)
torna agli itinerari a Firenze


A Firenze, le Cappelle del Rinascimento sono fra le più alte testimonianze del nostro grande passato civile, religioso ed artistico, capaci di offrire ancor oggi una vera e propria "didatticità", caratteristica peculiare dell’arte toscana e fiorentina. Pur essendo state nei secoli spesso alterate e manomesse, più di una decina sono ancora assai ben conservate e facilmente visitabili all’interno di chiese e chiostri, ove le vollero i ricchi mercanti e banchieri fiorentini che ne ebbero il giuspatronato. La loro decorazione fu affidata ai migliori artisti dell’epoca, grazie ai quali possiamo cogliere l’intreccio di religiosità, potere, affari, cultura, arte che nel Quattrocento rese Firenze fulcro della Cristianità.

Firenze: la Cappella Brancacci
La Cappella del Brancacci
a Santa Maria del
Carmine

Si parte dalla chiesa di Santa Maria del Carmine, ove nella cappella Brancacci il confronto fra Masolino e Masaccio, che dipinsero ad affresco le storie di San Pietro, segnò la svolta fra stile gotico e rinascimentale, e da lì prese avvio (1424 - 1427) la storia figurativa moderna a Firenze e in Italia.

Se la Brancacci fu la grande palestra per gli artisti del Quattrocento, nella Sagrestia Vecchia di San Lorenzo il Brunelleschi e Donatello tracciarono quell’ideale di perfezione che si ritrova poi espresso dallo stesso Brunelleschi e da Luca della Robbia nella Cappella Pazzi in Santa Croce (1443 ca. - 1478), ove il bianco dell’intonaco, il grigio della pietra serena e l’azzurro della maiolica creano un’armonia spaziale e prospettica di rara bellezza. Spostandoci in Palazzo Medici, ecco l’interno più festoso e fiabesco che un palazzo fiorentino del ‘400 potesse offrire: la Cappella dei Magi, edificata da Michelozzo ed affrescata da Benozzo Gozzoli con la Cavalcata dei Re Magi (1459-62).
Usciamo dal centro della città per raggiungere San Miniato al Monte al cui interno restiamo affascinati dalla Cappella del Cardinale del Portogallo (1459 - 1462), una delle più alte espressioni artistiche del Quattrocento fiorentino, nella quale architettura, scultura e decorazioni raggiungono un equilibrio perfetto.

Firenze: Cappella Strozzi
La Cappella Strozzi
a Santa Maria Novella

Firenze: Cappella dei Magi
La Cappella dei Magi
a Palazzo Medici Riccardi
 

Scendendo a Sant’Ambrogio, presso l’antica Porta alla Croce, visitiamo la Cappella detta del Miracolo, che conserva una sacra reliquia a ricordo di un evento miracoloso del 1230, con un bel tabernacolo marmoreo di Mino da Fiesole ed affreschi di Cosimo Rosselli raffiguranti il Miracolo dell’Eucarestia.

 

A Santa Trinita troviamo due fra le maggiori cappelle quattrocentesche: la Bartolini Salimbeni, decorata da Lorenzo Monaco (1420 - 1425) con scene della Vita della Vergine, e la Cappella Sassetti dovuta a Giuliano da Sangallo per le tombe dei committenti ed a Domenico Ghirlandaio, autore di uno dei più bei cicli ad affresco con le Storie di San Francesco ed una splendida tavola d’altare (1483 - 1485).

 

L’itinerario può concludersi nella zona absidale di Santa Maria Novella ove nella Cappella Tornabuoni lo stesso Domenico Ghirlandaio affrescò le Storie di San Giovanni Battista e della Vergine (1485 - 1490), mentre adiacente ad essa la Cappella Strozzi, con la tomba del committente opera di Benedetto da Maiano, venne decorata da Filippino Lippi con le Storie di San Giovanni Evangelista e di San Filippo (1487 - 1502).

Firenze: Cappella del Miracolo
La Cappella del
miracolo a Santa Croce

Firenze: Cappella Sassetti
La Cappella Sassetti
a Santa Trinita

The Chapel of the Cardinal of Portugal
La Cappella del
Cardinale
del Portogallo, a San Miniato
al Monte

Le Cappelle del Rinascimento a Firenze:
  • Cappella Brancacci, Chiesa di Santa Maria del Carmine, piazza del Carmine.
  • Cappella de' Pazzi, chiostro di Santa Croce, Piazza Santa Croce, 16.
  • Cappella dei Magi, Palazzo Medici-Riccardi, via Cavour, 1.
  • Cappella del Cardinale del Portogallo, Chiesa di San Miniato al Monte, via del Monte alle Croci.
  • Cappella del "Miracolo", Chiesa di Sant'Ambrogio, piazza Sant'Ambrogio.
  • Cappella Bartolini-Salimbeni, Chiesa di Santa Trinita, piazza Santa Trinita.
  • Cappella Sassetti, Chiesa di Santa Trinita, piazza Santa Trinita.
  • Cappella Tornabuoni, Chiesa di Santa Maria Novella, piazza Santa Maria Novella.
  • Cappella Strozzi, Chiesa diSanta Maria Novella, piazza Santa Maria Novella.

DOWNLOAD Cappelle.pdf (113 kb)
torna agli itinerari a Firenze

This Page Is Valid XHTML 1.1! This document validates as CSS!
© Copyright: About Firenze - la tua guida turistica per la città di Firenze
Webdesign and SEO by Web Marketing Team - P.I 05622420486