TEATRI a Firenze
IL TEATRO COMUNALE DI FIRENZE ED IL "MAGGIO MUSICALE FIORENTINO"
La musica gioca un ruolo molto importante nella vita artistica di Firenze; di fatti la primissima Opera fu creata alla fine del Sedicesimo Secolo ed di basava sulle teorie e sulle esperienze della Camerata dei Bardi. Il tempio della musica fiorentina é oggi il Teatro Comunale, casa del Maggio Musicale, che come le città gemellate Salisburgo- e Bayreuth- ospita il più vecchio ed importante festival europeo, supportato dalla stagione di Opera e concertistica della più alta qualità.

CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E OPERE A FIRENZE
A Firenze è possibile vedere Opere di Verdi, Rossini, Puccini e altri maestri dell'Opera italiana o concerti di musica classica, in meravigliosi scenari come Chiese o Auditorium.
Per maggiori informazioni o per prenotare un biglietto, visitate la pagina: Opere e concerti di musica classica a Firenze.
Se invece siete interessati al Maggio Musicale Fiorentino, potete prenotare un biglietto per uno spettacolo del Maggio cliccando qui.
Il
Teatro Comunale fu originariamente il Politeama Fiorentino, progettato
da Telemaco Bonaiuti nel 1862, un arena all'aria aperta che dava il
via alla conformazione dei teatri come noi li vediamo oggi. Oggi la forma del teatro Comunale è di un enorme auditorium, una singola fila di casse e due larghi anfiteatri - che sembrano due gallerie semicircolari che offrono quasi
2000 posti a sedere. Il Piccolo Teatro Comunale, situato in un lato dell'auditorium principale, è effettivamente un piccolo teatro, che ha una capacità di 600 spettatori.
Distrutto parzialmente due volte, dai radi aerei del 1944 e dall'alluvione del
1966, il Teatro Comunale è sempre stato restaurato immediatamente e dunque simboleggia il senso di responsabilità della città e la voglia di ripartire,
(come espresso dallo splendido concerto in Piazza della Signoria dopo la bomba agli Uffizi nel 1993).
Elementi indispensabili, dietro l'organizzazione degli spettacoli, sono gli scenari e i costumi, che hanno guadagnato allo staff tecnico (elettricisti,
tecnici del palco, del suono etc.) il riconoscimento degli artisti che hanno avuto il piacere di esibirsi lì.
Il palco del Comunale deve la sua fama al trionfo di alcuni famosi nomi della scena musicale attuale, fra questi Direttori come Vittorio Gui, Bruno Walter, Wilhelm Furtwangler, Dimitri Mitropoulos, Zubin Mehta, Von Karajan e Muti; la fantastica voce di Maria Callas fece il suo debutto qui, mentre Pietro Mascagni, Richard Strauss, Paul Hindemith, Bela Bartok, Igor Stravinsky, Luigi Dalla Piccola, Luigi Nono, Karlheinz Stockhausen e Luciano Berio e molti altri vennero ad interpretare le loro composizioni. Fra i direttori e gli scenografi il Teatro Comunale può vantare nomi come Max Reinhardt, Gustav Grundgens, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Bob Wilson, Giorgio De Chiricoand Oskar Kokoschka.
Il Maggio Musicale Fiorentino fu fondato da Vittorio Gui nel 1933
e diventà immediatamente uno dei più importanti festival musicali del monso. Il Festival in sé è sempre stato caratterizzato dell'originalità di alcune scelte culturali:fra queste l'attenzione data ai problemi connessi con l'"aspetto visivo" dell'Opera, così alcuni dei più fini direttori e registi di questo secolo sono stati chiamati a collaborare al Festival, così come famosi pittori e sculturi che hanno realizzato la scenografia ed i costumi. Questo ha significato una costante esplorazione della Musica del 20° secolo, dagli storici compositori avanguardisti alle esperienze più recenti, accompagnato dalla riscoperta della composizione e degli autori del passato finiti nell'oblio.
Il Maggio Musicale si tiene normalmente nei mesi di Maggio e Giugno, ma le attività del Teatro
Comunale continuano tutto l'anno, ad eccezione di un piccolo periodo in Agosto, con la stagione estiva, l'Opera di Autunno e la Stagione dei Balletti (Settembre-Dicembre) e la Stagione Sinfonica (Gennaio - Aprile); offre un'incredibili e ampia scelta di diverse forme musicali, capaci di stimolare i diversi gusti di un pubblico ampio.
L'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino iniziò nel 1928, anch'esso grazie a Vittorio Gui, quando fu chiamato L'Orchestrla Stabile Fiorentina. Composta di circa 120 musicisti, questa orchestra è stata diretta dai più grandi maestri del nostro tempo, e da sempre è stata ammirata per il vasto repertorio operistico e sinfonico, che spazia dal Barocco alla musica contemporanea.
Il Coro del Maggio Musicale Fiorentino fu formata nel 1933 dal primo Maggio Musicale sotto la guida di Andrea Morosini. Il Coro è al momento composto da circa 100 membri e il suo repertorio non include solo le opere tradizionali e contemporanee, ma anche le più importanti composizioni sinfonice e di musica da camera.
Maggio
Danza, il Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino, è stato fondato nel 1967, la prima figura di riferimento fu Aurelio
Milloss. La compagnia di balletto Fiorentino iniziò ad assumere una precisa identità con l'avvento di Evgheni Polyakovin nel 1978 che fu colui che gli dette un vasto repertorio che andava dalla danza moderna contemporanea ai più grandi balletti classici. Composto da circa 40 membri, Maggio
Danza ha collaborato con alcuni delle più grandi stelle mondiali:
Carla Fracci, Alessandra Ferri, Maya Pliseckaja, Rudolf Nureyev, Mikhail
Baryshnikov ed Eric Vu An.
Indirizzo: Corso Italia 16
Telefono (prenotazioni telefoniche): +39 0935 564767 | Lunedì
- Venerdì dalle 9 alle 21.30, Sabato dalle 9 alle 16
Box Office Teatro Comunale: Corso Italia, 16 | da Martedì a Venerdì
10-16.30; Sabato 10-13
IL "TEATRO VERDI"
Il Teatro Verdi di Firenze è stato fondato nel settembre 1854 da Girolamo Pagliano. Il nome originale era Teatro delle Antiche Stinche, perché costruito dalle prigioni del Trecento. (Diverse celle sono ancora visibili oggi nei sottosuoli del teatro).
Il teatro, che assunse l'attuale nome nel 1901, fu disegnato dall'archietetto Telemaco Bonaiuti e fu completato sotto la sua supervisione.
Dal 1950 ad oggi , il teatro ha vissuto 3 diverse ristruttirazioni, per adegua alle leggi sulle costruzioni. Questi adattamenti hanno modificato l'interno della hall ma hanno preservato la struttura classica italiana del teatro: con un'ampia platea, sei ordini di palchi e l'ex palco reale trasformato in galleria, sia nell'arredamento dell'ingresso principale e dei due foyer.
Dal gennaio 1998 è diventato la sede di prove e concerti dell' Orchestra della Toscana. a programmazione oltre a ospitare i concerti di musica classica dell'ORT mantiene la singolare eterogeneità che ha caratterizzato il Teatro nel corso di quasi 150 anni di attività: prosa, opera lirica, operetta, balletto, concerti pop e jazz, anteprime cinematografiche e convegnistica.
Palco:
apertura al boccascena m. 17
larghezza utile interna m. 18
profondità per scene m. 14
montacarichi per cario/scarico golfo mistico m. 17X3,50
Graticciata:
altezza:18
m.
larghezza:18 m.
lunghezza:15 m.
ascensore di servizio
Capacità:
1513 posti a sedere numerati:
806 in platea - 130 in galleria
577 nei sei ordini di palchi
Indirizzo: Via Ghibellina,99
Telefono: 055 212320 - 2396242 | Fax: 055 288417
Biglietteria del Teatro Verdi di Firenze: Lunedì to
Venerdì 15 pm - 19 pm
Sito web - Maggiori informazioni: http://www.teatroverdionline.it/
ORCHESTRA
DELLA TOSCANA
Fondato nel 1980, ORT si stabilì sotto la tutela del Governo Regionale della Toscana, il Comune id Firenze e la Provincia. Sotto la direzione artistica di Luciano Berio, ad ORT fu dato il riconoscimento di eccellenza da parte del Ministero per gli Affari Culturali Italiano. Oggi, sotto la direzione artistica diell'abile Sergio Sablich e ospitata dallo storico Teatro Verdi, nel cuore di Firenze, gli spettacoli dell'ORT sono trasmessi da Rai e Radiotre su piattaforma nazionale. L'Orchestra è composta da 45 musicisti, divisi fra gruppi: I Solisti dell'ORT, OrtEnsemble, Harmoniemusik - I Fiati dell'ORT.
Dal Barocco alla musica di oggi: Abile esecutore di un vasto repertorio che va dal barocco ai compositori contemporanei, l'Orchestra suona Haydn, Mozart, tutte le sinfonie di Beethoven, e ampie selezioni di musica barocca strumentale, con un enfasi particolare nelle presentazioni di lavori rari. Oltre ai capolavori corali, ORT ha rappresentato Lieder di Mahler, i lavori corali di Brahms, ed una selezione operativa con l'enfasi su Rossini. La formazione toscana ha un risalto sulla scena italiana grazie alla sua attitudine nel campo musicale nel 20° secolo e un'attenzione peculiare alla musica contemporanea. Si è esibita con solisti rinomati e famosi direttori; ha accompagnato giovani artisti al loro debutto, e ha incluso nei suoi programmi anche spettacoli teatrali e di danza.
Invitati dalle principali Società di Concerto italiane, si sono esibiti con grande successo al Teatro della Scala di Milano, al Teatro Comunale di Firenze, al Teatro Comunale di Bologna, al Carlo Felice di Genova, Auditorium "G.Agnelli" del Lingotto di Torino e all'Accademia di S.Cecilia di Roma. L'Orchestra collabora con il Maggio Musicale Fiorentino e con il Ravenna Festival, e dal 1995 partecipa al Rossini Opera Festival. Tour internazionali dal 1992 hanno compreso: Germania, Giappone, Salisburgo, Cannes, Buenos Aires, San Paolo, Montevideo, Strasburgo, New York, Edinburgo, Madrid. Dal 1988, ORT ha registrato numerose esibizioni: lavori di Schubert and Cherubini, diretti da Donato Renzetti per Europa Music, Pierino e il lupo e La Storia di Babar con attore Paolo Poli, diretto da Alessandro Pinzauti per Caroman, Cavalleria rusticana diretta da Bruno Bartoletti per Foné, Il Barbiere di Siviglia diretto da Gianluigi Gelmetti per EMI Classics, Tributo a Mina e Orfeo cantando tolse di Adriano Guarnieri per Ricordi, Stabat Mater di Rossini diretto da Gianluigi Gelmetti, per Agorà, Holy Sea di Butch Morris peor Splasc(h), Richard Galliano con "I Solisti dell'Ort" per Dreyfus. Di recente realizzazione il Tancredi di Rossini diretto da Gianluigi Gelmetti.
Fra i rinomati musicisti che hanon collaborato con ORT: SALVATORE ACCARDO, RUDOLF BARSHAI, YURI BASHMET, GEORGE BENJAMIN, LUCIANO BERIO, FRANS BRÜGGEN, MARIO BRUNELLO, SYLVAIN CAMBRELING, KYUNG WHA CHUNG, MYUNG-WHUN CHUNG, ALICIA DE LARROCHA, GABRIELE FERRO, ELIOT FISK, RAFAEL FRÜBECH DE BURGOS, GIANANDREA GAVAZZENI, GIANLUIGI GELMETTI, IRENA GRAFENAUER, NATALIA GUTMAN, DANIEL HARDING, HEINZ HOLLIGER, ELIAHU INBAL, KIM KASHKASHIAM, TON KOOPMAN, GIDON KREMER, YO-YO MA, GUSTAV KUHN, PETER MAAG, PETER MAXWELL DAVIES, ALEXANDER LONQUICH, ANDREA LUCCHESINI, EDUARDO MATA, SABINE MEYER, MIDORI, SHLOMO MINTZ, VIKTORIA MULLOVA, ROGER NORRINGTON, DAVID ROBERTSON, ESA PEKKA SALONEN, HEINRICH SCHIFF, VLADIMIR SPIVAKOV, UTO UGHI, MAXIM VENGEROV, RADOVAN VLAKTOVICH.
Indirizzo: Via Ghibellina, 101
Telefono: 055 281993 - 280670 | Fax: 055 281640
Sito web - Maggiori informazioni: http://www.orchestradellatoscana.it/
Altri importanti teatri di Firenze sono il Teatro della Pergola,
il Teatro Puccini ed il Teatro Goldoni. Quando sei a Firenze non perdere l'occasione
di vedere un teatro fiorentino e una dei suoi memorabili spettacoli.
Lista degli altri teatri di Firenze (in ordine alfabetico):
TEATRO
CESTELLO
Indirizzo: Piazza
Cestello
Telefono: 055 294609
TEATRO
DELLA LIMONAIA
Indirizzo: Via
Gramsci, 426 (Sesto Fiorentino)
Telefono: 055 440852
TEATRO
DELLA PERGOLA
Indirizzo: Via
della Pergola, 18
Telefono: 055 2479651 - 2479612
Sito web - Maggiori informazioni: http://www.teatrodellapergola.com/
TEATRO
DELLA S.M.S. GRASSINA
Indirizzo: Piazza
Umberto I, 14 (Grassina)
Telefono: 055 644481 - 642639
Sito web - Maggiori informazioni: http://www.casadelpopolo.fi.it/
TEATRO
DI RIFREDI
Indirizzo: Via
Vittorio Emanuele, 303
Telefono: 055 4220361
Sito web - Maggiori informazioni: http://www.toscanateatro.it/
TEATRO
FIABA
Indirizzo: Via
delle Mimose, 12
Telefono: 055 7398857
TEATRO
GARIBALDI - TEATRO STABILE DI FIRENZE
Indirizzo: Piazza
Serristori (Figline Valdarno)
Telefono: 055 9155986
TEATRO
PUCCINI
Indirizzo: Piazza
Puccini
Telefono: 055 362067
Sito web - Maggiori informazioni: http://www.teatropuccini.it/
TEATRO
STUDIO DI SCANDICCI
Indirizzo: Via
Donizetti, 58 (Scandicci)
Telefono: 055 757348 | Fax: 055 751853
Sito web - Maggiori informazioni: http://www.scandiccicultura.it/
Lista delle associazioni e dei gruppi a Firenze(alphabetical order):
ACCADEMIA DEI PICCOLI
(Associazione culturale)
Indirizzo: Via
degli Alfani, 81
Telefono: 055 283137
A.GI.MUS
(Associazione Giovanile Musicale)
Indirizzo: Via
della Piazzola, 7/r
Telefono: 055 580996
Sito web - Maggiori informazioni: http://www.agimus.it/
AMICI
DELLA MUSICA (c/o Teatro della Pergola)
Indirizzo: Via
Sirtori, 49
Telefono: 055 608420
Sito web - Maggiori informazioni: http://www.amicimusica.fi.it/
CENTRO
CULTURALE DI TEATRO
Indirizzo: Teatro Romano di Fiesole
Telefono: 055 8300382
FILARMONICA
G. ROSSINI - LA BANDA DEL COMUNE DI FIRENZE
Indirizzo: Via
Castellani, 7
Telefono: 055 280236
FLORENCE
SYMPHONIETTA
Indirizzo: Via
Santa Reparata, 40
Telefono: 055 477805
MUSICUS
CONCENTUS
Indirizzo: Piazza
del Carmine, 14/19
Telefono: 055 287347
ORCHESTRA
DA CAMERA FIORENTINA
Indirizzo: Via
E. Poggi, 6
Telefono: 055 783374